
Basterà ricordarsi di controllare i punti del serramento più “sensibili” ed intervenire regolarmente una volta all’anno per non dover ricorrere a nuove verniciature peraltro molto dispendiose!
Nelle finestre, in particolar modo in quelle esposte a sud, prestate attenzione alla parte bassa, mentre gli scuri in legno vanno controllati integralmente perché l’acqua piovana può infiltrarsi laddove vi siano delle crepe nel film provocate da agenti esterni.
Scopriamo ora insieme come salvaguardare i nostri infissi in legno, iniziando dalla pulizia: ogni 6 mesi la superficie esterna dei serramenti deve essere lavata con acqua e detersivo per piatti per eliminare le tracce di smog.