22 apr 2011

Nozze d'oro per il PVC !!!

le finestre in PVC  nascono in Germania agli inizi degli anni 60.
la situazione attuale di presenza e di penetrazione  di questi serramenti nel mercato europeo deriva da 50 anni di intensa ricerca e costante lavoro di sviluppo.

12 apr 2011

salone internazionale del mobile

Il Salone Internazionale del Mobile che si tiene presso la Fiera di Milano rappresenta una realtà affermata nel settore degli arredi, non solo in riferimento al mercato italiano.
Il Salone Internazionale del mobile si inserisce all’interno di una rassegna di eventi, che comprende tra gli altri, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, oltre ad appuntamenti a cadenza biennale come il Salone Internazionale del Bagno ed Eurocucina negli anni pari, Euroluce e SaloneUfficio negli anni dispari.
Con un appuntamento ormai consolidato e di vastissimo richiamo per tutti gli operatori del settore, la manifestazione ha raggiunto dimensioni ed importanza crescente, andandosi a ritagliare un ruolo privilegiato che va oltre la semplice realtà fieristica.

24 mar 2011

energia e residenziale

Il 31% dell'energia elettrica e il 44% dell'energia termica (combustibili) vengono utilizzati in ambito residenziale, in uffici e aree commerciali. Buona parte di queste fonti energetiche sono destinate alla climatizzazione dei locali (riscaldamento invernale e raffrescamento estivo). Altra voce importante di spesa energetica è rappresentata dagli elettrodomestici ed apparati elettrici ed elettronici come tv radio, computer ecc. Anche i frigoriferi hanno una considerevole necessità di energia mentre l'illuminazione rappresenta una una piccola quota dei consumi totali (circa il 2%) ma non irrilevante, in quanto rappresenta comunque il 15% dei costi dell'energia elettrica mediamente consumata in interni civili (gp)

9 mar 2011

Nella proroga del 55% agevolati ancora gli infissi

Le rate si allungano ma il danno economico è contenuto. E il 55% sopravvive ancora un anno, con soddisfazione dei contribuenti e delle numerose aziende del settore. Certo, la rateazione passa dai cinque ai dieci anni, ma questo vuol dire una perdita ragionevole, se consideriamo un'inflazione stabile e bassa come quella degli ultimi anni.
La proroga, comunque, attualmente prevista in un emendamento al comma 47 dell'articolo 1 del Ddl finanziaria 2011, chiama in causa l'articolo 1, commi da 244 a 347, della legge 296/2006. La norma, cioè, che aveva istituito la detrazione. Inoltre, si applicano l'articolo 1, comma 24 del legge 244/2007 e dell'articolo 29, comma 6 del Dl 185/2008. La prima norma è quella che ha stabilito che per la sostituzione degli infissi non è necessario avere la certificazione energetica dell'edificio, qualora introdotta dalla regione o dall'ente locale, oppure, negli altri casi, un «attestato di qualificazione energetica»: proprio questa agevolazione è stata all'origine del boom di questa tipologia di interventi, che rappresentano il 48% del totale secondo i dati dello Sviluppo economico, a fronte però di un risparmio di 2,6 MWh. Proprio questo intervento, che all'erario costa molto ma rende meno di altri (in termini di risparmio energetico), rischiava di cadere sotto la mannaia degli interventi "selettivi" di cui si parlava nei giorni scorsi. La scelta, invece, è stata non solo di una proroga generalizzata ma anche di richiamare esplicitamente la norma semplificativa proprio per quel tipo di interventi, una delle ragioni del successo.
La seconda norma richiamata, invece, consiste nell'obbligo di inviare all'agenzia delle Entrate una speciale comunicazione.
Tempi, modalità e limiti della detrazione sono quindi rinnovati senza modifiche (almeno in questa versione del l'emendamento). Queste le tipologie di intervento (per la documentazione si rinvia alla scheda qui sotto):
- riqualificazione energetica globale dell'edificio, con limite di spesa di 181.818 euro (detrazione massima di 100mila euro);
- interventi su strutture opache verticali e orizzontali (pavimenti e coperture) e su finestre con infissi: limite di spesa di 109.091 euro e detrazione massima di 60mila euro;

5 mar 2011

cura e manutenzione del serramento in legno

Non tutti sanno che i serramenti in legno delle nostre case sono rivestiti da una  vernice che protegge il legno sottostante e ne rende la superficie esteticamente più bella. Detto questo, non possiamo pensare che questo film protettivo resista per sempre nel tempo senza qualche minimo accorgimento da parte nostra.
Ecco perché è importante imparare dei piccoli interventi di manutenzione al fine di  evitare che umidità, alte temperature, raggi UV e funghi attacchino la vernice rendendola così sottile da aggredire anche il legno sotto.
Basterà ricordarsi di controllare i punti del serramento più “sensibili” ed intervenire  regolarmente una volta all’anno per non dover ricorrere a nuove verniciature peraltro molto dispendiose!
Nelle finestre, in particolar modo in quelle esposte a sud, prestate attenzione alla parte bassa, mentre gli scuri in legno vanno controllati integralmente perché l’acqua piovana può infiltrarsi laddove vi siano delle crepe nel film provocate da agenti esterni.
Scopriamo ora insieme come salvaguardare i nostri infissi in legno, iniziando dalla pulizia: ogni 6 mesi la superficie esterna dei serramenti deve essere lavata con acqua e detersivo per piatti per eliminare le tracce di smog.

1 mar 2011

benvenuti..

Pitagora Infissi vi da il ben venuto nel  suo Blog ...